blog Salute
La medicina che passa dallo spazio
Luglio 19, 2022
![montagne-celesti_1020x680[1] La medicina passa anche dallo spazio](https://www.ipaziaservice.it/wp-content/uploads/2022/07/montagne-celesti_1020x6801.jpg?vcv-dynamic-field=featured_image&alt=La+medicina+passa+anche+dallo+spazio&caption=&title=montagne-celesti_1020x680%5B1%5D)
“L’amor che move ‘l sole e l’altre stelle”. L’amore per la scienza, la scoperta, la ricerca di un futuro migliore. In queste giornate in cui tutti noi restiamo estasiati dalle bellissime immagini immortalate dal nuovissimo telescopio James Webb ho pensato di raccontarvi quanto fosse importante – soprattutto per la medicina – l’esplorazione spaziale, e come essa trovi applicazione nella vita di tutti i giorni.
“Cerchiamo l’acqua su Marte mentre sulla Terra moriamo di fame”
“Cerchiamo l’acqua su Marte mentre sulla Terra moriamo di fame”. Quante volte, specialmente in questi due anni trascorsi di pandemia, abbiamo sentito qualcuno dire questa frase? Che sia in televisione, sui giornali o attraverso qualche post di troppo, ognuno di noi si è imbattuto almeno una volta in questa frase malpancista.
Chi la pensa così ignora completamente l’importanza della ricerca scientifica nello spazio che ha trovato applicazione – rivoluzionando le nostre vite – nel campo medico e sanitario. Perché sì, anche solo osservando nebulose e galassie lontane possiamo scoprire meglio come funzioniamo noi stessi.
Dalla neurochirurgia al cuore

Operati da un robot. Gli arti meccanici in uso sulla ISS, la Stazione Spaziale Internazionale, ideati inizialmente per lo Space Shuttle, sono stati la base su cui è nato il primo braccio robotico capace di effettuare operazioni complesse sui tumori cerebrali direttamente dall’interno del macchinario per la risonanza magnetica, salvando migliaia di persone prima inoperabili. Grazie poi, ad esempio, al programma messo appunto per combattere la perdita di massa ossea negli astronauti a causa dell’assenza di gravità dovuta dalla lievitazione da corpo in caduta libera della ISS, si sta rivoluzionando il modo di curare – sulla terra – i pazienti affetti da osteoporosi. Sarebbero centinaia, in realtà, le innovazioni in campo medico dovute dalla ricerca nello spazio. Dall’udito alla pressione intracranica, dalle malattie respiratorie al laser per i calcoli renali, al cuore. E’ stato inventato, ad esempio, un dispositivo di assistenza ventricolare che funziona come un “ponte per il trapianto cardiaco” pompando il sangue in tutto il corpo per mantenere in vita i pazienti in condizioni critiche fino a quando non sarà disponibile un donatore di cuore.
Non solo medicina che passa dallo spazio
Le applicazioni della ricerca scientifica spaziale nella vita di tutti i giorni sono migliaia, e non solo in campo prettamente medico. E quando sentirete nuovamente la frase in cui qualcuno asserisce che “cerchiamo l’acqua su Marte mentre sulla Terra moriamo di fame”, beh, saprete cosa rispondergli. Ossia che il futuro legato al recupero ed alla depurazione dell’acqua, rendendola potabile, passa proprio dalla Stazione Spaziale Internazionale.
Ipazia Service guarda al futuro. I nostri medici e specialisti sono pronti ad aiutarti e supportarti 24 ore su 24, anche grazie ad una rete capillare di strutture convenzionate in tutta Italia. Scopri i nostri servizi o contattaci attraverso la chat!
copyright © Ipazia Service
Via Maremmana, 1 Fraz. Acquaviva 00017 Nerola (RM) ITALY P.IVA 13331391006