Oltre il puntino nero: cosa sono i nei?

Oltre il puntino nero: cosa sono i nei?

OLTRE IL PUNTINO NERO: COSA SONO I NEI?

Oltre il puntino nero: cosa sono i nei? Il 21 giugno è, convenzionalmente, il primo giorno d’estate, ossia quella stagione che per molti di noi significa vacanze, distacco dalla vita quotidiana, sole e relax. Troppo spesso, però, spinti dalla voglia di sfruttare al massimo quei pochi giorni all’anno di libertà che possiamo concederci, ci dimentichiamo di prendere quelle precauzioni indispensabili a farci trascorrere le vacanze serenamente.

STA MANO PO ESSE FERO E PO ESSE PIUMA

Uno dei pericoli principali che corriamo è l’errata esposizione ai raggi solari, e non solo d’estate, tanto che anche l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro ci mette da tempo in guardia dalle cattive abitudini legate alla tintarella. Il sole (o meglio i raggi ultravioletti UVA e UVB, principali responsabili dell’abbronzatura) è stato classificato tra i carcinogeni sicuri per l’uomo e contribuisce alla formazione di nei e tumori della pelle. E’ indispensabile, quando “prendiamo il sole” adottare le giuste precauzioni: perché se è vero che molto spesso possiamo cavarcela solo con una semplice scottatura, “sta mano po esse fero e po esse piuma” come direbbe Verdone e quindi è meglio evitare di giocare col… sole.

OLTRE IL PUNTINO NERO: COSA SONO I NEI?

L’esposizione al sole favorisce la comparsa di nei, piccole macchie sulla pelle costituite da un accumulo di melanociti, cellule che producono la melanina. La melanina è una sostanza che conferisce il caratteristico colore alla pelle. La maggior parte dei nei è benigna (nei non-cancerosi), in rari casi possono trasformarsi in melanoma. Esso, di solito, compare come una nuova macchia scura in rapida crescita ma può anche svilupparsi a partire da un neo preesistente che cambi dimensione, forma o colore e sanguini, pruda o si arrossi.

PERCHE’ FARE ATTENZIONE

Con i nei non si scherza. Essi sono, per lo più, innocui e benigni ma nulla osta al fatto che possano cambiare, comparirne di nuovi o sparire del tutto. Un neo, infatti, può modificarsi in settimane o mesi. Il cambiamento di un neo è, infatti, uno dei principali e comunque il primo campanello d’allarme che dovrebbe spingerci ad un controllo. Anche perché, come detto poc’anzi, dai nei può avere origine un tipo di tumore della pelle chiamato melanoma.

PREVENZIONE

L’errata esposizione della pelle si può prevenire facilmente con apposite creme ad alto fattore protettivo solare, applicandola sia prima che dopo il bagno: ci vorranno un paio di giorni in più per raggiungere il nostro grado di tintarella desiderato ma chi va piano va sano e va lontano. 

E’ importante controllare i nostri nei. Per distinguere un neo da un melanoma l’Istituto Superiore di Sanità consiglia di seguire la regola dell’ABCDE che pone l’attenzione su 5 caratteristiche:

  • A, come asimmetria; i nei sono simmetrici mentre il melanoma presenta una metà più grande dell’altra
  • B, come bordo; i bordi di un neo sono regolari, quelli di un melanoma sono frastagliati
  • C, come colore; i nei hanno un colore unico e uniforme, mentre il melanoma può avere più colori
  • D, come dimensioni; i nei crescono fino a un diametro di 6 mm, i melanomi di solito sono superiori ai 6 mm.
  • E, come evoluzione; la rapida crescita di un qualunque neo o macchia pigmentata deve destare sospetto.

Almeno una volta, ma l’ideale sarebbe periodicamente, andrebbe fatta la mappatura dei nei: una semplice visita in cui viene fatta una valutazione dermatologica per monitorare i nostri nei e la nostra pelle.

Prevenire con giusti e semplici accorgimenti sin dall’infanzia è uno dei principi cardine del Life Course Approach su cui si basano i nostri servizi. Ipazia Service, con la sua centrale salute, può essere la tua migliore alleata nella prevenzione dell’insorgenza di melanomi e di tumori della pelle. Scrivici in chat o scopri i nostri servizi.

Fonte: ISS.

Influenza stagionale, perché arriva e come prevenirla

In questi ultimi due anni, a causa del covid, l’influenza stagionale ha fatto a malapena capolino. Ma in questa stagione 2022/2023, con l’allentamento delle restrizioni dettate dal coronavirus, si prevede che farà un ritorno prepotente. Scopriamo insieme il perché, i suoi sintomi, come prevenirla e curarla. Influenza stagionale, perché? L’uso delle mascherine, il distanziamento sociale…

Salute

Life Course Approach, la salute da adulti parte dalla prima infanzia

Se dovessimo fare un elenco delle cose più belle al mondo, al primo posto metteremmo sicuramente i bambini. Il loro sguardo su ciò che ci circonda è la più grande fonte di energia vitale rinnovabile esistente! Da mondi invisibili a lingue segrete, dalla magia della notte di Natale alla meraviglia per le piccole cose: come…

Stili di vita

SANITÀ: NUOVE RISPOSTE A NUOVI BISOGNI

Confrontarsi, parlare, interrogarsi. Quando a trattare il tema della salute e dell’assistenza sanitaria sono medici ed istituzioni è sicuramente una buona notizia. Confronto dal quale può nascere un nuovo percorso verso una sanità sempre più di prossimità ed attenta alle esigenze dei pazienti. GLI STATI GENERALI La regione Emilia Romagna ha avviato un confronto sulla…

Sanità

La rivoluzione della telemedicina

Nessun posto è come casa. E difficilmente troverò qualcuno che non si trovi d’accordo con questa affermazione. La propria dimora, il proprio nido, ci fanno sentire coccolati e protetti, più sicuri. Con il passare del tempo tutto si sta trasformando, più che “a misura d’uomo” a misura di casa, di famiglia, e passi in questo…

Medicina

Gli sbalzi di temperatura: cosa sono e come combatterli

Dopo un’estate prolungata ed un inizio autunno che è passato praticamente inosservato, nei prossimi giorni è previsto un repentino cambio di temperature, e con esso l’arrivo di tutte quelle malattie e quegli acciacchi tipici dell’inverno. Molti dei quali sono dovuti a quei repentini sbalzi di temperatura che, ad esempio, ci fanno raffreddare. Gli sbalzi di…

Salute

copyright ©  Ipazia Service

Via Maremmana, 1  Fraz. Acquaviva  00017 Nerola (RM) ITALY  P.IVA 13331391006

choose language