Sposato o single? Il tuo stato civile influenza la tua salute

stato-civile-influenza-la-tua-salute

Lo studio in questione è solo uno degli ultimi che evidenzia come una vita di coppia serena sia di aiuto alla salute, mentre al contrario essere single aumenti la probabilità di ammalarsi e morire.

Un recente studio pubblicato sulla rivista Annals of Behavioral Medicine pone l’accento su quanto uno stile di vita irregolare aumenti il rischio di morte prematura soprattutto se tale condotta si adotta dopo un divorzio, anche se la relazione fra separazione e cattive condizioni di salute resta non del tutto chiarita e lascia spazio a diverse ipotesi.  Quindi il tuo stato civile influenza la tua salute.

Situazioni psicologiche ed economiche

La fine di un matrimonio, in effetti, determina spesso tutta una serie di situazioni psicologiche ed economiche che possono peggiorare lo stato di salute. Al contrario un’unione felice e la certezza di poter contare su un compagno in grado di spronare a fare meglio, attento a limitare i vizi e le condotte sbagliate possono contribuire a superare alcune condizioni patologiche e magari prevenirle.

stato civile influenza la tua salute

Un partner supporta nella vita quotidiana e nell’emergenza

“Molte ricerche mostrano come il matrimonio faccia bene alla salute. Il motivo principale di questa influenza è l’azione stabilizzatrice di un rapporto di lunga durata”, spiega Antonio Maturo, docente di Sociologia della salute presso l’Università di Bologna e la Brown University (USA). “Avere una certa regolarità rispetto a sonno e dieta è di per sé una pratica salutare, così come lo è una sessualità regolare. La possibilità di dialogare con costanza con qualcuno, inoltre, è un fattore di protezione contro la depressione ed è noto quanto una persona triste o depressa sia incline a trascurarsi. Le evidenze scientifiche a disposizione mostrano pure che se uno dei partner adotta comportamenti virtuosi, per esempio smette di fumare, l’altro ne risulta facilmente contagiato. La cosa più importante, però, è il supporto pratico che un partner può fornire: sia nelle emergenze sia nella vita quotidiana”.

La separazione accentua fumo e sedentarietà

Dopo un divorzio, rileva sempre lo studio di Annals of Behavioral Medicine, sia i maschi sia le femmine tendono a cedere soprattutto alla sedentarietà perché non si ha voglia di uscire o relazionarsi con la cerchia di amici e conoscenti che si frequentava in coppia e la chiusura iniziale, può poi diventare un’abitudine consolidata. Altro vizio cui si tende facilmente a cedere è il fumo. “Paradossalmente anche chi decide di uscire di più e conoscere gente nuova per buttarsi alle spalle il passato e vive quindi vita sociale più intensa, magari anche rispetto al passato per cercare nuove occasioni, è maggiormente esposto a tentazioni come il bere e il fumare”, suggerisce ancora il professor Maturo.

La vita a due giova soprattutto alla salute maschile

Sempre dalle evidenze a disposizione risulta che le persone sposate con diabete di tipo2, ipertensione e colesterolo alto possono contare su un tasso di sopravvivenza superiore rispetto ai single gravati dai medesimi problemi di salute. I coniugati, inoltre, hanno più probabilità di sopravvivere a un attacco di cuore. Il matrimonio, in ogni caso, sembra giovare più alla salute maschile che a quella femminile come a risentire di più di un divorzio in termini affettivi sono soprattutto le donne che evidenziano un livello di soddisfazione personale più basso e un forte abbattimento sentimentale . “I maschi hanno più probabilità di lasciarsi andare a comportamenti nocivi per la loro salute se non hanno una compagna”, precisa ancora il professor Maturo. “Le separazioni sono una delle cause principali delle nuove povertà maschili, poiché capita spesso che gli uomini debbano pagare gli alimenti per il mantenimento dei figli e l’impoverimento è la principale causa di malattia e mortalità precoce. Il degrado economico, inoltre, è legato spesso all’adozione di stili di vita malsani, se non addirittura a una riduzione del benessere oggettivo. Per fare un esempio molto pratico chi è povero rinuncia alla frequenza regolare della palestra o a comprare frutta fresca tutti i giorni, con ripercussioni di salute non da poco. La salute, dopotutto, è una risultante di circoli viziosi o virtuosi, una separazione può facilmente innescarne uno negativo”.
Fonte: La Stampa Salute

Influenza stagionale, perché arriva e come prevenirla

In questi ultimi due anni, a causa del covid, l’influenza stagionale ha fatto a malapena capolino. Ma in questa stagione 2022/2023, con l’allentamento delle restrizioni dettate dal coronavirus, si prevede che farà un ritorno prepotente. Scopriamo insieme il perché, i suoi sintomi, come prevenirla e curarla. Influenza stagionale, perché? L’uso delle mascherine, il distanziamento sociale…

Salute

Life Course Approach, la salute da adulti parte dalla prima infanzia

Se dovessimo fare un elenco delle cose più belle al mondo, al primo posto metteremmo sicuramente i bambini. Il loro sguardo su ciò che ci circonda è la più grande fonte di energia vitale rinnovabile esistente! Da mondi invisibili a lingue segrete, dalla magia della notte di Natale alla meraviglia per le piccole cose: come…

Stili di vita

SANITÀ: NUOVE RISPOSTE A NUOVI BISOGNI

Confrontarsi, parlare, interrogarsi. Quando a trattare il tema della salute e dell’assistenza sanitaria sono medici ed istituzioni è sicuramente una buona notizia. Confronto dal quale può nascere un nuovo percorso verso una sanità sempre più di prossimità ed attenta alle esigenze dei pazienti. GLI STATI GENERALI La regione Emilia Romagna ha avviato un confronto sulla…

Sanità

La rivoluzione della telemedicina

Nessun posto è come casa. E difficilmente troverò qualcuno che non si trovi d’accordo con questa affermazione. La propria dimora, il proprio nido, ci fanno sentire coccolati e protetti, più sicuri. Con il passare del tempo tutto si sta trasformando, più che “a misura d’uomo” a misura di casa, di famiglia, e passi in questo…

Medicina

Gli sbalzi di temperatura: cosa sono e come combatterli

Dopo un’estate prolungata ed un inizio autunno che è passato praticamente inosservato, nei prossimi giorni è previsto un repentino cambio di temperature, e con esso l’arrivo di tutte quelle malattie e quegli acciacchi tipici dell’inverno. Molti dei quali sono dovuti a quei repentini sbalzi di temperatura che, ad esempio, ci fanno raffreddare. Gli sbalzi di…

Salute

copyright ©  Ipazia Service

Via Maremmana, 1  Fraz. Acquaviva  00017 Nerola (RM) ITALY  P.IVA 13331391006

choose language