Farmaci assunti male provocano 195.000 morti in UE

farmaci assunti male - efficace antibiotico

Indagine Cittadinanzattiva: 8 raccomandazioni alle Regioni

Dimenticati, saltati, confusi, assunti in dosi inferiori o eccessive rispetto alle indicazioni del medico: secondo stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, dal 30% al 50% dei farmaci prescritti non sono assunti come dovrebbero. Mentre nell’Unione europea sarebbero ogni anno 194.500 i decessi dovuti a errori nell’assunzione di medicinali, con un costo pari a 125 miliardi di Euro l’anno.

Farmaci assunti male: ancora poca informazione

A fronte del problema che riguarda soprattutto malati cronici e che assumono più medicinali, da parte delle regioni c’è ancora poca informazione e pochi strumenti di supporto al paziente. È la denuncia che arriva dall’analisi sull’aderenza terapeutica realizzata da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, presentata a Roma. Compresenza di più malattie croniche, frustrazione nel non percepire benefici dalle cure, scarsa comprensione sulla terapia da seguire, sono questi i motivi che spingono il paziente a non assumere correttamente farmaci. Ed è su questi punti che si può migliorare, come emerge dall’indagine realizzata con il contributo non condizionato di Servier, attraverso un questionario rivolto agli Assessorati alla salute e operatori sanitari. Per migliorare l’aderenza le 13 Regioni che hanno risposto puntano di più sui medici di famiglia, seguono specialisti, farmacisti e infermieri.

L’operato delle Regioni

Nessuna Regione ritiene prioritario puntare sul caregiver familiare e professionale (come le badanti) e solo Friuli Venezia Giulia, Molise e Trento stanno investendo anche sul ruolo delle associazioni di pazienti. In generale, si punta ancora troppo poco sull’informazione, con brochure o tutorial. Di qui le 8 raccomandazioni civiche del Tribunale per i diritti del malato, che vedono in testa, spiega il coordinatore nazionale Tonino Aceti, quella di “dare tempestiva attuazione al Piano Nazionale della Cronicità”, “perché chiarisce bene come, oltre a intervenire sull’appropriatezza prescrittiva, le regioni devono creare soluzioni organizzative che favoriscano l’adesione alle prescrizioni”.
Fonte: PrimaDaNoi.it
 

Influenza stagionale, perché arriva e come prevenirla

In questi ultimi due anni, a causa del covid, l’influenza stagionale ha fatto a malapena capolino. Ma in questa stagione 2022/2023, con l’allentamento delle restrizioni dettate dal coronavirus, si prevede che farà un ritorno prepotente. Scopriamo insieme il perché, i suoi sintomi, come prevenirla e curarla. Influenza stagionale, perché? L’uso delle mascherine, il distanziamento sociale…

Salute

Life Course Approach, la salute da adulti parte dalla prima infanzia

Se dovessimo fare un elenco delle cose più belle al mondo, al primo posto metteremmo sicuramente i bambini. Il loro sguardo su ciò che ci circonda è la più grande fonte di energia vitale rinnovabile esistente! Da mondi invisibili a lingue segrete, dalla magia della notte di Natale alla meraviglia per le piccole cose: come…

Stili di vita

SANITÀ: NUOVE RISPOSTE A NUOVI BISOGNI

Confrontarsi, parlare, interrogarsi. Quando a trattare il tema della salute e dell’assistenza sanitaria sono medici ed istituzioni è sicuramente una buona notizia. Confronto dal quale può nascere un nuovo percorso verso una sanità sempre più di prossimità ed attenta alle esigenze dei pazienti. GLI STATI GENERALI La regione Emilia Romagna ha avviato un confronto sulla…

Sanità

La rivoluzione della telemedicina

Nessun posto è come casa. E difficilmente troverò qualcuno che non si trovi d’accordo con questa affermazione. La propria dimora, il proprio nido, ci fanno sentire coccolati e protetti, più sicuri. Con il passare del tempo tutto si sta trasformando, più che “a misura d’uomo” a misura di casa, di famiglia, e passi in questo…

Medicina

Gli sbalzi di temperatura: cosa sono e come combatterli

Dopo un’estate prolungata ed un inizio autunno che è passato praticamente inosservato, nei prossimi giorni è previsto un repentino cambio di temperature, e con esso l’arrivo di tutte quelle malattie e quegli acciacchi tipici dell’inverno. Molti dei quali sono dovuti a quei repentini sbalzi di temperatura che, ad esempio, ci fanno raffreddare. Gli sbalzi di…

Salute

copyright ©  Ipazia Service

Via Maremmana, 1  Fraz. Acquaviva  00017 Nerola (RM) ITALY  P.IVA 13331391006

choose language